
Un ciclo di incontri dal “biennio rosso” all’ascesa del fascismo:
1 aprile 20:30
Il movimento proletario di fronte alla Grande Guerra e la violenta contesa intorno alla “memoria dei caduti”; le lotte sociali del primo dopoguerra (carovita, campi e officine); la vicenda fiumana; il rientro in Italia di Errico Malatesta e l’ulteriore radicalizzazione dello scontro.
9 aprile 15:30
La nascita dei Fasci di combattimento (23 marzo 1919) e il loro “battesimo del fuoco” (15 aprile 1919); che cosa avviene fuori d’Italia (Germania, Russia, le Americhe).
A seguire
Aperitivo e cantata in memoria di un giovane proletario combattivo, Francesco Pessina (1888-1922), e altri canti del repertorio sociale di quegli anni.
22 aprile 20:30
Le diverse fasi dell’offensiva fascista in rapporto all’evoluzione dello scontro socio-politico; la fondazione del PCd’I; gli Arditi del Popolo e le altre formazioni d’autodifesa proletaria; la vicenda del “Diana”; uno sguardo territoriale sui fatti del varesotto; l’epilogo.
Gli incontri del 1 e 22 aprile si terranno presso la Cooperativa popolare saronnese – via Micca 17.
La giornata del 9 aprile si svolgerà, invece, all’aperto… a breve il luogo!
Vi aspettiamo!